• La possibilità di usare utensili elettrici negli small business rurali significa aumentare enormemente sia la produttività giornaliera del lavoro artigiano che la qualità dei prodotti finiti – L’accesso ad un energia moderna per il settore del “business informale” nei paesi del Sud del mondo significa generare nuove, veramente vitali, opportunità di reddito e di occupazione, soprattutto giovanile
  • Per i centri di sanità rurali l’accesso all’energia elettrica significa la possibilità concreta di offrire standard minimi di servizio anche alla popolazione sparsa nelle regioni remote, come l’alimentazione costante della catena del freddo per i vaccini lungo l’intera filiera della sanità rurale, o quella di un’illuminazione affidabile la notte per tutte le gravidanze a rischio nelle piccole cliniche di maternità – In tali difficili condizioni, l’accesso all’energia significa soddisfare bisogni e diritti umani fondamentali
  • Per tutti gli ospedali rurali – ma anche per gli ospedali connessi alla rete elettrica – energia solare significa disponibilità di una fonte di emergenza affidabile per garantire la continuità di tutti i servizi vitali, così come la possibilità di ridurre grandemente i costi correnti per i gruppi elettrogeni a gasolio, di fatto insostenibili
  • Dalla prima alfabetizzazione informatica alla possibilità di accedere a internet e alla ricchezza delle sue risorse formative, l’accesso all’elettricità nelle scuole rurali primarie e secondarie significa poter ridurre il digital divide, viceversa sempre crescente a scala Nord/Sud e di città/campagna – E non c’è dubbio che nell’età contemporanea il più allargato accesso alla società della conoscenza sia una delle determinanti di una crescita economica inclusiva.

SISTEMI

MODULI FOTOVOLTAICI