Il kit plug & play che trasforma il tuo balcone in una centrale elettrica con la spina.

Balcone solare
2x FU190M NEXT + HM-350 W
- Gateway wi-fi per il controllo tramite App incluso
- Impianto Plug&Play fino a 350 W
- Microinverter certificato CEI-021 per connessione in rete
- Ideale per installazioni su balconi, terrazze, giardini
- Garanzia di 12 anni sul prodotto
- Tolleranza positiva 0-5 Wp
- Celle 5 A, ideali per applicazioni off-grid
- Vetro temperato da 3,2 mm per garantire il migliore equilibrio tra la massima resistenza meccanica e la trasparenza
- Elevata stabilità meccanica (5400 Pa)
- Massima resistenza d’urto alla grandine (83 km/h)
- Idrorepellente e trattamento antiriflesso, per accrescere il rendimento e ridurre il deposito di polvere.
SPECIFICHE TECNICHE:
- Dimensioni: 1480 x 670 x 30 mm
- Peso: 10 kg
- Vetro: temperato, trasparente, 3,2 mm
- Incapsulante celle: EVA
- Celle: 36 in silicio monocristallino 156×156 mm
- Backsheet: poliestere multistrato
- Cornice: in alluminio anodizzato, con fori di montaggio e drenaggio
- Scatola di giunzione: Certificata secondo IEC 62790, IP 68 approvato
Ideale per installazioni su balconi, terrazze, giardini
- Gateway wi-fi per il controllo tramite App incluso
- Facile installazione, impianto Plug&Play fino a 350 W
- Microinverter certificato CEI-021 per connessione in rete
- Antenna esterna per una migliore comunicazione DTU
SPECIFICHE TECNICHE:
- Dimensione: 182 mm × 164 mm × 29,5 mm
- Peso netto: 1,98 kg
- Grado impermeabilità: IP67 – Nema 6
- Protezione contro le sovratensioni: 6000 V
- Modalità di dissipazione del calore: Convezione naturale, senza ventola
- Modalità di comunicazione: Protocolli RF proprietari (Nordic) a 2,4 GHz
- Efficienza nominale MPPT: 98,80%
- Autoconsumo notturno: < 50 mW
- Conformità: VDE-AR-N 4105: 2018, EN 50549-1: 2019, VFR 2019, IEC/EN 62109-1/-2, IEC/EN 61000-6-1/-2/-3/-4, IEC/EN 61000-3-2/-3
FAQ
Se il mio impianto produce più energia dei consumi dell’abitazione l’energia in immissione come viene gestita dal contatore?
Successivamente alla comunicazione al distributore locale è lo stesso distributore che deve abilitare il contatore in modo che legga correttamente le eventuali immissioni. L’energia immessa verrà ceduta gratuitamente.
In ogni caso, per kit con potenza nominale di 350 W è difficile prevedere rese superiori ai 250 W istantanei considerando una installazione in Italia con moduli in verticale. Tale produzione di picco, che si potrebbe ottenere solo nelle ore centrali della giornata, è quasi sempre inferiore al consumo di base di una abitazione media che si aggira tra i 200 e i 300 W (per esempio: frigorifero 150 W, wifi 15 W, stand-by vari 15 W, caldaia 50 W).
Quanta energia si può produrre in anno con questo kit?
L’energia prodotta dipende dalla località, dall’orientamento e dell’inclinazione del modulo. Potete fare un calcolo preciso con questo tool. Altrimenti considerate una ipotesi media che può variare da 300 a 400 kWh/anno in Italia.
Perché la struttura di supporto non è inclusa?
Il fissaggio dei moduli fotovoltaici deve essere studiato con attenzione caso per caso. Non crediamo che una struttura standard sia la soluzione migliore. La sicurezza dell’installazione è fondamentale e deve essere valutata caso per caso, preferibilmente da un installatore professionale.
Il kit è Plug&Play anche se la potenza dei moduli supera i 350 W?
Si, il kit è considerato Plug&Play anche con potenze dei moduli superiori. Ai sensi della CEI 0-21:2019-04 alla definizione 3.54 è specificato che “… la potenza nominale coincide con il valore minore tra la potenza nominale dell’inverter e la somma delle potenze STC dei moduli FV.” Pertanto con un inverter di potenza massima 350 W l’impianto si considera Plug&Play.
Se l’impianto viene installato in un condominio ci sono problemi? Cosa devo fare?
È necessario inviare una comunicazione preventiva al condominio riguardo l’installazione di un impianto fotovoltaico destinato al servizio del proprio appartamento, sulla ringhiera/parapetto del proprio balcone, in ciò confortato dalla previsione normativa, di cui all’art. 1122 bis del Codice Civile (legge 220/2012). Tale articolo ha concesso la possibilità ai singoli condomini di installare pannelli fotovoltaici senza il preventivo consenso dell’Assemblea: è infatti scritto che
Un fac-simile di comunicazione preventiva è scaricabile qui.
L’amministratore o i condomini non si possono opporre a meno di non dimostrare il venire meno del decoro dello stabile: considerando la quantità di antenne paraboliche, stendini o altro nei nostri balconi è una tesi pressoché impossibile da sostenere.
Il kit è detraibile?
Si, kit fotovoltaici da balcone possono beneficiare delle detrazioni fiscali ma solo se si effettua il pagamento con bonifico bancario parlante. Questo significa che è possibile portare direttamente in detrazione il 50% della spesa sulla dichiarazione dei redditi (10 rate pari a 5% del valore fatturato).
Mentre è certa la detrazione per chi è proprietario dell’immobile, più dubbia pare l’effettiva applicabilità per chi è solo inquilino. In tal senso siete pregati di confrontarvi con il vostro commercialista.
È obbligatoria la certificazione CEI 0-21 per i kit Plug&Play?
Si, anche per i piccoli impianti sotto i 350 Watt (così come per quelli fino a 800 W) è obbligatorio che il microinverter sia certificato secondo la norma CEI 0-21. Purtroppo sul mercato e in particolare su diversi marketplace online si trovano molti inverter che non sono certificati e pertanto non andrebbero connessi alla rete.
Contattaci
i tuoi progetti / i tuoi mercati / le tue richieste: